Agronomo a Pavia: La progettazione delle potature La progettazione degli interventi di potatura delle alberature cittadine è il titolo dell’intervento che mi è stato affidato nell’ambito dell’evento formativo della Scuola di AltRa Amministrazione dell’Associazione dei Comuni Virtuosi, evento organizzato in collaborazione con i Comuni di Borgarello e Torre d’Isola (Borgarello, Villa Mezzabarba, 6 aprile 2018). […]
Tra i labirinti del paesaggio Perdersi tra piante, percorsi e simboli Architetto e scultore, Dedalo è conosciuto principalmente per essere l’ideatore del celebre labirinto del Minotauro. Non è quindi un caso se il suo nome è ancora oggi considerato sinonimo di “labirinto”, costruzione architettonica dell’antichità caratterizzata da uno sviluppo planimetrico così articolato da rendere quasi […]
La nascita del paesaggio Paesaggio e natura non sono sinonimi. Il ruolo (e le responsabilità) dell’uomo Gran parte delle religioni primitive, probabilmente tutte, rivelano un sentimento profondo per la natura. A prescindere dalla loro posizione geografica, tutti i popoli sono dotati di un’ampia collezione di storie e leggende che lega l’origine del mondo – o […]
Articolo originale pubblicato su Intersezioni, 73 , 2016, a questa pagina. La sottile differenza tra cura e manutenzione Nella gestione del verde urbano è ancora ampia la forbice tra possibilità tecniche e applicazioni pratiche. Il Vocabolario Treccani definisce il termine cura come “interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia […]
Le avversità delle piante modificano il paesaggio. E l’uomo? 1845. Un anno che ha scritto un pezzo di storia irlandese. In quell’anno ebbe inizio una carestia le cui proporzioni non furono mai più eguagliate: nella storia dell’umanità non vi fu altro evento capace di uccidere una percentuale di popolazione tanto elevata. Gli irlandesi la ricordano […]
La progettazione delle potature: l’agronomo a Pavia
/in Blog, Eventi, Pubblicazioni /da lucamasottoAgronomo a Pavia: La progettazione delle potature La progettazione degli interventi di potatura delle alberature cittadine è il titolo dell’intervento che mi è stato affidato nell’ambito dell’evento formativo della Scuola di AltRa Amministrazione dell’Associazione dei Comuni Virtuosi, evento organizzato in collaborazione con i Comuni di Borgarello e Torre d’Isola (Borgarello, Villa Mezzabarba, 6 aprile 2018). […]
Tra i labirinti del paesaggio
/in Blog, Pubblicazioni /da lucamasottoTra i labirinti del paesaggio Perdersi tra piante, percorsi e simboli Architetto e scultore, Dedalo è conosciuto principalmente per essere l’ideatore del celebre labirinto del Minotauro. Non è quindi un caso se il suo nome è ancora oggi considerato sinonimo di “labirinto”, costruzione architettonica dell’antichità caratterizzata da uno sviluppo planimetrico così articolato da rendere quasi […]
La nascita del paesaggio
/in Blog, Pubblicazioni /da lucamasottoLa nascita del paesaggio Paesaggio e natura non sono sinonimi. Il ruolo (e le responsabilità) dell’uomo Gran parte delle religioni primitive, probabilmente tutte, rivelano un sentimento profondo per la natura. A prescindere dalla loro posizione geografica, tutti i popoli sono dotati di un’ampia collezione di storie e leggende che lega l’origine del mondo – o […]
L’agronomo a Milano: un piano del verde per le nostre città
/in Blog, Pubblicazioni /da lucamasottoArticolo originale pubblicato su Intersezioni, 73 , 2016, a questa pagina. La sottile differenza tra cura e manutenzione Nella gestione del verde urbano è ancora ampia la forbice tra possibilità tecniche e applicazioni pratiche. Il Vocabolario Treccani definisce il termine cura come “interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia […]
Paesaggi da mangiare
/0 Commenti/in Blog, Pubblicazioni /da lucamasottoLe avversità delle piante modificano il paesaggio. E l’uomo? 1845. Un anno che ha scritto un pezzo di storia irlandese. In quell’anno ebbe inizio una carestia le cui proporzioni non furono mai più eguagliate: nella storia dell’umanità non vi fu altro evento capace di uccidere una percentuale di popolazione tanto elevata. Gli irlandesi la ricordano […]